Mostra delle uniformi venete – Jesolo dal 29 aprile al 13 maggio 2023

Dal 29 aprile al 13 maggio è allestita presso la Biblioteca Civica una MOSTRA in cui sono esposte le divise storiche dell’ultimo periodo della Repubblica di Venezia. Inaugurazione della mostra sabato 29 aprile alle ore 11. La mostra è visitabile presso la Sala Gelli della Biblioteca Civica e fa parte dell’ evento dedicato alla Storia di Venezia in programma

Rovigo, 28 aprile 1797

tratto da un post di Marco Fornaro È il 28 aprile, la situazione in città è caotica. Nella cronaca del Locatelli si percepisce il susseguirsi e l’accavallarsi di notizie che si fanno sempre più inquietanti nel corso della stessa giornata. Dapprima l’autore segnala le località già occupate dai francesi: Verona, Brescia, Bergamo, Crema, Peschiera, Salò,

La rivolta delle Pasque Veronesi, il tranello.

Quanto segue è la cronaca dell’inizio della sanguinosa rivolta che passerà alla storia come “le Pasque Veronesi”. I francesi tracotanti e ladri, saccheggiatori di chiese (svuotarono persino il Monte di Pietà) in realtà seguivano una strategia di provocazione per trovare un “casus belli” qualsiasi. Volevano dichiarare guerra al pacifico e neutrale Stato Veneto, impadronirsi di

Infiorata 2023 e 1602° Natale di Venezia – Santa Lucia

Dopo i difficili anni trascorsi in cui in non si è più tenuta la tradizionale festa, torna ad essere celebrata l’Infiorata alla Madonna promossa ufficialmente dalle sedi del patriarcato e del comune. Negli anni passati l’infiorata veneziana, a causa dei problemi di limitazione delle libertà personali, si è svolta in modo spontaneo con piccoli eventi

Ciao “Susuro” Ernesto Bortot

“Susuro” il papà della nostra presidente ci lascia. Così era chiamato Ernesto Bortot per la comunità coneglianese dove lavorava alla trattoria “Ai Gai”. Un passato nel mondo della ristorazione, con esperienze lavorative anche in Germania. Un lavoro che per lui diventava anche attenzione per il sociale, dove era dedito raccogliere offerte per associazioni giovanili. In

Marcantonio Bragadin – Zanipolo 17.08.2022

Il 17 agosto 1571 il Nobil Homo Marcantonio Bragadin, eroe veneto e difensore di Famagosta dall’attacco turco per la conquista dell’isola di Cipro dimostrò al mondo intero la #forza del #coraggio e dello #spirito. Il 17 agosto 2022 alle ore 18.00 presso la chiesa del Zanipolo a Venezia, ricorderemo l’#eroe e il suo #martirio. Siete

Antonio Mangarini – Venezia 1797

Sono passati già 4 anni da quel 2018 dove abbiamo celebrato con una SS. Messa a San’Eulalia (TV) il ricordo del giovane Antonio Mangarini. Fu un cerimonia semplice ma significativa in un contesto pedemontano che trasmetteva tranquillità e serenità alle preghiere di invocazione per la salvezza dell’anima del nostro eroe. Click qui per scaricare il