I DISERTORI NELL’ESERCITO VENETO

Ne accenna in maniera corretta Serafino De Lorenzo nel suo bel libro dedicato alle Cernide cadorine: Anche le formazioni regolari dell’esercito veneziano dovettero registrare delle diserzioni nel VIII secolo se il Savio della Terraferma nell’ordinare la cattura dei disertori, nel 15 luglio  del 1744, prometteva clemenza per coloro che si fossero ripresentati, mentre minacciava severe

La rivolta delle Pasque Veronesi, il tranello.

Quanto segue è la cronaca dell’inizio della sanguinosa rivolta che passerà alla storia come “le Pasque Veronesi”. I francesi tracotanti e ladri, saccheggiatori di chiese (svuotarono persino il Monte di Pietà) in realtà seguivano una strategia di provocazione per trovare un “casus belli” qualsiasi. Volevano dichiarare guerra al pacifico e neutrale Stato Veneto, impadronirsi di