Jesolo “El zorno tremendo” – evento annullato

EVENTO ANNULLATO A causa del persistere delle pessime condizioni atmosferiche l’evento Commemorazione del “Zorno Tremendo” previsto per sabato 13 maggio 2023 in piazza 1° maggio a Jesolo è stato ANNULLATO. A seguire la mail di ringraziamento al sindaco.   Gentile Sindaco De Zotti, La ringrazio per la cortese email in cui ci comunica l’impossibilità di svolgere l’evento di sabato prossimo. Pur accettando e rispettando profondamente la decisione, non posso nasconderle il profondo rammarico e il senso di vuoto misto a disincanto che essa ha provocato a me ed a tutto il gruppo. Ci eravamo preparati con grande impegno per la data, sia dal punto di vista operativo cerimoniale, che burocratico; cercando di affrontare con grande rispetto ogni vincolo e ogni problema che ci si presentava davanti. Purtroppo, a causa del brutto tempo, sabato la cittadinanza di Jesolo sarà impedita di commemorare e probabilmente, se non di conoscere almeno riscoprire, una data che nella nostra storia è una cicatrice indelebile. Per noi veneti il 12 maggio, è una data importante tanto quanto il 4 novembre o il 25 aprile, a cui tutta la città “veneziana” di “Cavazuccherina” avrebbe avuto l’onore di dare sicuramente uno straordinario tributo. Non me ne voglia se all’arrivo della sua email, quella piazza e il suo nome ci abbiano riportato con la mente non tanto alla festa del lavoratore per cui è stata intitolata, ma alla funesta data del 1° maggio 1797, giorno della dichiarazione di guerra alle nostre terre da parte di Napoleone. Una data ed un epilogo drammatico che non solo provocò, ruberie, dolore, sofferenze e morte nel territorio, ma segnò in modo indelebile anche l’assetto politico dell’intera Europa, privandola, questo sì un fatto grave, di una delle civiltà, universalmente riconosciute, tra le più progredite del vecchio continente. Siamo consapevoli che questa decisione non sia dipendente dalla sua volontà, ma sia principalmente basata sulla valutazione dei rischi che fa parte delle responsabilità di un buon amministratore. Siamo certi che avrebbe molto apprezzato dar vita a questo tipo di evento, unico nel suo genere. Per questo confidiamo in Lei e nella sua amministrazione di poter, quanto prima possibile, definire una nuova data per tornare ancora una volta tutti insieme a ricordare quel tremendo 12 maggio 1797. Sabato prossimo Jesolo non ha perso la “parata” del Veneto Real, quelle si possono fare e rifare senza problemi. Sabato prossimo Jesolo ha perso la possibilità di ricordare e commemorare la storia di ogni veneto innamorato del proprio territorio. Ringraziando cortesemente Lei, tutta l’amministrazione comunale, la macchina operativa che si è adoperata per la preparazione e le funzionarie che ci hanno supportato e sopportato nell’organizzazione, siamo a porgerLe i nostri cordiali saluti con la preghiera di estenderli a tutti. In Certamine Prima 

Mostra uniformi e armature venete – Fante 1250 – Jesolo

Mostra uniformi e armature veneteArmatura Fante Veneto 1250 circa (d.C.)Jesolo, Biblioteca comunale – dal 29 aprile 2023 al 13 maggio 2023Come promesso iniziamo oggi una descrizione delle armature delle divise/uniformi presenti alla mostra di Jesolo. La prima armature che andiamo a descrivere oggi è del 1250 circa. Veniva indossata dal fante veneto nelle battaglie campali.

LA MILIZIA TERRITORIALE O CERNIDE

I nostri Schützen. Come e perché nacquero.Le milizie popolari erano una istituzione antichissima, sia nella Terraferma, che nella Patria del Friuli. I popolani, all’occorrenza, davano un contributo, e per questo venivano periodicamente addestrati, al Signore feudatario o al proprio libero Comune o anche alla Signoria locale, in quanto era un interesse di tutti difendersi dal

Rovigo, 28 aprile 1797

Rovigo, cronaca del 28 aprile 1797Tratto da:”Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica” tratto da un post di Marco Fornaro È il 28 aprile, la situazione in città è caotica. Nella cronaca del Locatelli si percepisce il susseguirsi e l’accavallarsi di notizie che si fanno sempre più inquietanti nel corso della stessa

Infiorata 2023 e 1602° Natale di Venezia – Santa Lucia

L’infiorata a Venezia del 2023Venezia Santa Lucia – 25 marzo 2023Bellissima e sentita partecipazione nel giorno dell’Annunciazione e dei natali di Venezia.Dopo i difficili anni trascorsi in cui in non si è più tenuta la tradizionale festa, torna ad essere celebrata l’Infiorata alla Madonna promossa ufficialmente dalle sedi del patriarcato e del comune. Negli anni

Ciao “Susuro” Ernesto Bortot

“Susuro” il papà della nostra presidente ci lascia. Così era chiamato Ernesto Bortot per la comunità coneglianese dove lavorava alla trattoria “Ai Gai”. Un passato nel mondo della ristorazione, con esperienze lavorative anche in Germania. Un lavoro che per lui diventava anche attenzione per il sociale, dove era dedito raccogliere offerte per associazioni giovanili. In

Marcantonio Bragadin – Zanipolo 17.08.2022

Marcantonio BragadinVenetorum Fides Inviolabilis Il 17 agosto 1571 il Nobil Homo Marcantonio Bragadin, eroe veneto e difensore di Famagosta dall’attacco turco per la conquista dell’isola di Cipro dimostrò al mondo intero la #forza del #coraggio e dello #spirito. Il 17 agosto 2022 alle ore 18.00 presso la chiesa del Zanipolo a Venezia, ricorderemo l’#eroe e